, ,

La casa dei sogni di Arturo – puntata 9

copertina della puntata 9 della serie sull'interior design dedicata alle case dei villager di animal crossing

La casa dei sogni di Arturo è una reggia dei giochi da tavolo: in questa grande sala quadrata c’è tutto il necessario per immergersi in una partita con gli amici e sgranocchiare qualche snack!

Il tour della casa dei sogni con Faith

Una serie di MyFedesign sull’interior design

Si parte alla scoperta della nona casa dei sogni! Continuiamo questo fantastico viaggio nel mondo dell’interior design su Animal Crossing. Nella puntata di “Tour della casa dei sogni con Faith” di oggi, finalmente ci dedicheremo alla casa di Arturo. Non perdere i miei consigli e trucchi per creare spazi unici e accoglienti!

Dettagli della casa dei sogni di Arturo

Sfoglia le immagini qui sotto per vedere i punti chiave della puntata

Il concept

Ispirata dal concetto di “man cave”, questo ambiente è stato pensato per permettere ad un numeroso gruppo di amici di divertirsi insieme e passare un pomeriggio o una serata a giocare da tavolo.

Non possono quindi mancare diverse postazioni per giocare contemporaneamente a diverse cose, ma quali altre funzioni potrebbero essere integrate?

Prima di scoprirlo, cerchiamo di pensare ad uno stile da usare per questo progetto. I mobili presenti nel catalogo suggeriscono uno stile vintage/old school che permette di giocare con i contrasti tra pavimento scuro e pareti chiare.

Quali funzioni integrare nel progetto?

Finalmente abbiamo a disposizione uno spazio molto grande. Se dividiamo la stanza a metà, possiamo realizzare due postazioni da giochi da tavolo sulla sinistra, mentre sulla destra possiamo creare una piccola cucina con un tavolo dove chiacchierare mentre si sgranocchia qualche snack.

Come negli altri progetti, gli spazi sono divisi usando i tappeti e invertendo i colori dei tavoli e delle sedie: a destra abbiamo un tappeto scuro con mobili chiari, mentre sulla sinistra abbiamo dei tappeti chiari con sedie e tavoli scuri.

La parete della zona giochi da tavolo è decorata con carta da parati vintage e luci neon, mentre il resto della stanza presenta dei mattoni grigio neutri. La cucina è separata dalla zona giochi tramite un muro di partizione, su cui si appoggia un divano dove riposarsi.

Consigli di arredamento per una sala da lettura perfetta:

Sfrutta il contrasto tra colori chiari e scuri: per rendere l’ambiente più interessante e mascolino, consiglio di usare il contrasto tra marrone scuro e bianco panna in diversi modi. Pavimento scuro e muro chiaro, sedie scure su tappeto chiaro, sedie chiare su tappeto scuro.

Utilizza i tappeti: sono ideali per suddividere gli spazi e definire chiaramente le diverse funzioni della stanza.

Non aver paura di sperimentare: per uno spazio che prevede di accogliere molte persone, non si può essere tirchi con le sedute. E non è necessario che queste siano tutte lo stesso modello! Sperimenta con sedie vintage, moderne, divani e pouf ma ricorda: per creare coerenza tra elementi differenti puoi sceglierli di un colore simile ad altri mobili della stanza!

Autore

  • Federica

    Classe 1988, una curiosa “ragazza” (per l’età che ho, so che non dovrei più farmi chiamare così, ma vabbé) per metà thailandese da parte di mamma, e per metà italiana da parte di papà, appassionata di design, architettura e arte. Finita l’università ho voluto fare una pazzia: ho comprato un biglietto di sola andata per la Thailandia, dove è cominciata la mia avventura alla scoperta delle mie altre radici; non solo i luoghi, ma anche le persone e la cultura, così da imparare anche qualcosa in più su di me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *