, ,

La casa dei sogni di Melba e quella di Pashmina

copertina della puntata 10 della serie sull'interior design dedicata alle case dei villager di animal crossing

Per questa decima puntata andremo a vedere non una sola casa dei sogni, ma bensì due: quella di Melba e quella di Pashmina! Quello di oggi sarà un vero e proprio tour: invece di mostrarvi il processo creativo per intero, vi porterò nelle stanze già finite e vi racconterò come le ho realizzate.

Il tour della casa dei sogni con Faith

Una serie di MyFedesign sull’interior design

Ecco la nuova puntata di questa serie dedicata al mondo dell’interior design su Animal Crossing! In questa decima puntata del “Tour della casa dei sogni con Faith”, andremo a visitare la casa dei sogni di Melba, che desiderava un pied-à-terre fatato, e poi quella di Pashmina, che sognava un atelier floreale. Non perdere i miei consigli e trucchi per creare spazi unici e accoglienti!

Dettagli della casa dei sogni di Melba

Sfoglia le immagini qui sotto per vedere i punti chiave della puntata

Il concept

Per realizzare questo pied-à-terre fatato ho preso come ispirazione il mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie. Ho voluto creare un ambiente giocoso e vivace, usando come colori principali il rosa e il bianco.

Forse le funzioni non sono propriamente quelle che ci si potrebbe aspettare da un appartamento, ma questa stanza è perfetta per invitare le amiche per un tè o organizzare una festa a tema, ma anche per rilassarsi a leggere un libro!

Dettagli della casa dei sogni di Pashmina

Sfoglia le immagini qui sotto per vedere i punti chiave della puntata

Il concept

Nonostante il carattere ribellino (almeno da quanto Pashmina mi aveva raccontato quando stava sulla mia isola), la casa dei sogni di questa capretta è un atelier floreale.

Mi sono immaginata un laboratorio pieno di fiori, con una piccola serra per “i nuovi arrivati”, due celle frigorifere per conservare bouquet e composizioni prima di portarle ai clienti e mobili per mettere in mostra alcune composizioni e piante.

Al centro non può mancare un grande tavolo in legno con diversi sgabelli, dove la nostra Pashmina può circondarsi di altre appassionate di fiori e ikebana. E, ovviamente, quest’area è delimitata da un grande tappeto quadrato.

In un atelier floreale i fiori sono ciò che deve risaltare all’occhio: ecco perché ho scelto colori neutri per tutto, dal pavimento grigio ai muri in mattoni grigi e il legno scuro.

L’unico elemento colorato è il letto a forma di rosa, immediatamente accanto all’ingresso. Questo particolare letto rosso è ideale per schiacciare un pisolino o per fare quattro chiacchiere con le amiche sedute comodamente.

Autore

  • Federica

    Classe 1988, una curiosa “ragazza” (per l’età che ho, so che non dovrei più farmi chiamare così, ma vabbé) per metà thailandese da parte di mamma, e per metà italiana da parte di papà, appassionata di design, architettura e arte. Finita l’università ho voluto fare una pazzia: ho comprato un biglietto di sola andata per la Thailandia, dove è cominciata la mia avventura alla scoperta delle mie altre radici; non solo i luoghi, ma anche le persone e la cultura, così da imparare anche qualcosa in più su di me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *