Dire l’ora in thailandese è un’esperienza che va ben oltre i semplici numeri. Sapevi che ci sono ben 5 modi diversi di contare le ore? A seconda del momento della giornata infatti si usano particelle diverse: scopriamo come mai in un affascinante viaggio tra gong antichi e tamburi serali!
Powered by RedCircle
Per chi preferisse, può recuperarlo su YouTube, Spotify, Apple Podcast, e Castbox. Buon ascolto!
MyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia
Frasi, o parole, presenti nella puntata:
Per dire l’ora in thailandese è necessario conoscere diverse parole. Ma prima di vedere questi termini, forse è il caso di dare una ripassata ai numeri thailandesi che potete rivedere in queste video lezioni:
– numeri dall’1 al 10;
– gli altri numeri.
Ecco l’elenco completo delle parole da conoscere per dire l’ora in thailandese: per approfondire la pronuncia e il significato però consiglio di ascoltare il podcast!
— Mong ( โมง ) = ora
— Tee ( ตี ) = letteralm. “colpo” / particella per indicare le ore tra l’una e le 5 di notte – Tee + numero
— Chao ( เช้า ) = letteralm. “mattina” / particella per indicare le ore del mattino, dalle 7 alle 11 – Numero + Mong + Chao
— Bai ( บ่าย ) = letteralm. “pomeriggio” / particella per indicare le ore tra l’una e le 3 del pomeriggio – Bai + numero
— Yen ( เย็น ) = letteralm. “sera” / particella per indicare le ore tra le 4 del pomeriggio e le 6 di sera – Numero + Mong + Yen
— Thum ( ทุ่ม ) = onomatopea del suono / particella per indicare le ore tra le 7 e le 11 di sera – Numero + Tum
— Tiang ( เที่ยง ) = mezzogiorno
— Tiang Kuen ( เที่ยงคืน ) = mezzanotte
! Attenzione al suono! Tiang scritto con ต infatti si legge in maniera differente, e significa Tiang ( เตียง ) = letto
— Yam Rung ( ย่ำรุ่ง ) = altra denominazione per le 6 del mattino
— Yam Kam ( ย่ำค่ำ ) = altra denominazione per le 6 di sera
Lascia un commento