Il tempio di Chalong è uno dei più importanti templi di Phuket. Il suo nome in realtà ha un significato molto semplice: “WAT” infatti è il termine thai per “tempio” mentre CHALONG è il distretto in cui si trova.
Il vero nome del tempio in realtà è WAT CHAYATHARAM ma sono pochissimi ad usare questo termine, neppure i cartelli stradali lo indicano con questo nome, preferendo il nome più conosciuto di WAT CHALONG.


Il tempio è dedicato a due monaci molto rispettati dai buddisti, conosciuti come “Luan Pho Chaem” e “Luang Pho Chuang” (n.b. il termine “LUANG PHO” è un appellativo che indica la devozione provata dai buddisti nei loro confronti).
Questi due monaci furono fondamentali durante la ribellione cinese del 1876 a Phuket, in quanto aiutarono i cittadini di Chalong con la loro conoscenza delle erbe medicinali, aiutando e curando i feriti degli scontri.

Il tempio fu costruito alla fine del 19 secolo, durante il regno di re Rama V.
Sebbene l’appellativo “tempio” possa indurre a pensare ad una sola costruzione, in realtà il tempio di Chalong si compone di diversi edifici (come potete leggere in questo post), tra cui il Chedi o Jeedi sulla cui sommità è custodito un frammento di osso di Buddha.
Il Jeedi o Chedi è alto 61 metri ed è costituito da diversi piani, ognuno dei quali ospita molte statue di Buddha. Di seguito vi lascio alcune foto fatte al suo interno.








Se vi capita di passare per Phuket, vi consiglio di visitare questo tempio, anche se non siete buddisti: sia per “respirare” l’atmosfera silenziosa del tempio, sia per osservarne l’arte thailandese sulle pareti e le decorazioni sui vari elementi architettonici.

Lascia un commento