La casa dei sogni di Nocina si basa su una palette di colori scuri e mobili che richiamano lo stile classico e rispecchiano perfettamente anche lo stile di questa elegante scoiattolina!
Il tour della casa dei sogni con Faith
Una serie di MyFedesign sull’interior design
La quinta cliente della serie sull’interior design “Tour della casa dei sogni con Faith” è stata Nocina, una scoiattolina elegante che sognava una casa rilassante e raffinata. Sono molto soddisfatta del risultato, anche perché in questo progetto ho avuto modo di usare colori scuri e senza usare il bianco per compensare!
Dettagli della casa dei sogni di Nocina
Sfoglia le immagini qui sotto per vedere i punti chiave della puntata
Il concept della casa dei sogni di Nocina
Questo salottino è stato progettato per rispecchiare l’atmosfera elegante e lussuosa dei salottini del 1800. La particolarità sta però nella scelta del mobili: non solo mobili dalle forme classiche, ma anche alcuni pezzi più moderni e minimali, nella stessa palette di colori scuri usati sulle pareti e a pavimento.
Non mancano alcuni elementi che donano un tocco elegante e caloroso all’ambiente, come il pianoforte verticale e il caminetto.
La casa dei sogni di Nocina unisce quindi diversi elementi in stili differenti ma uniti da un unico fil rouge dato dai colori: prevalgono il marrone scuro e il granata, ma non mancano dei tocchi di verde dati dalla presenza di varie piante, utilizzate soprattutto per decorare le pareti.
Quali funzioni integrare nel progetto?
Al contrario degli altri progetti, la casa dei sogni di Nocina presenta una sola funzione: un salottino accogliente ideale anche per ricevere gli ospiti.
Non dovendo suddividere questa piccola stanza in altre aree, abbiamo scelto un grande tappeto attorno al quale ci sono il divano, da dove è possibile giocare a scacchi o guardare la grande TV posta di fronte, sopra al caminetto in mattoni, e il pianoforte verticale.
L’ingresso vede due grandi mobili: sulla destra una toeletta con specchio, che può essere usata anche come scrivania, mentre sulla sinistra c’è una grande cassettiera che permette di nascondere alla vista tutti quegli oggetti che renderebbero il salottino meno ordinato (almeno visivamente parlando).
Non dimenticate che, soprattutto nelle stanze più piccole, non dovrebbero mai mancare dei mobili per riporre tutti quegli oggetti utili e necessari che però preferiremmo non mettere in piena vista!
Consigli di arredamento per una casa rilassante e raffinata:
– Voler usare uno stile classico e lussuoso non significa dover utilizzare solo mobili classici o riccamente decorati! È anche possibile scegliere qualche pezzo dalle forme più lineari purché rimanga nella stessa palette di colori (es. il divano) o utilizzi lo stesso materiale (es. i lampadari)
– Se si ha già delle pareti fortemente decorate, e la stanza non è molto grande, si consiglia di usare pochi mobili ma ben studiati, per evitare che ci siano troppi elementi che potrebbero rendere l’ambiente visivamente pesante e prevedere l’effetto “incasinato”.
Lascia un commento