- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.43 – Khanom ( ขนม ) e i Khanom Thai Scopriamo insieme i dolci e dessert thailandesi a partire dal termine “Khanom” e dalla differenza semantica tra “dolce” e “dessert”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.42 – il dittongo “UEA” e il termine BueaBuea: un vero e proprio tesoro di significati! Scopri come una parola così breve possa esprimere un’intera gamma di emozioni. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.40 – alcuni anglicismi in thailandeseIn questa 40esima puntata vi parlerò di alcuni anglicismi con relativa pronuncia thailandese, differente rispetto alla pronuncia inglese. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.39 – Tung ( ถุง )Oggi vedremo insieme diversi termini a partire dalla parola Tung ( ถุง ) che si può tradurre sia come sacco, sia come sacchetto. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.38 – Nang and Nang Sao (นาง / นางสาว)Nang Sao è il titolo thailandese corrispondente a signorina, e che si contrappone a Nang, che significa “signora”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.37 – NamOggi voglio presentarvi una serie di parole thailandesi con radice “Nam” ( น้ำ ) ovvero “acqua”, o, più genericamente, “liquido”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.36 – Luk KhruengIl termine della puntata sul podcast sulla Thailandia di oggi è Luk Khrueng, cioè tutti i figli di genitori con nazionalità differenti. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.35 – Suk San Wan Pee MaiOggi vedremo insieme diversi saluti e auguri in thailandese, a partire da Suk-San Wan Pee-Mai, ovvero buon anno. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.34 – Rueang Kin Rueang YaiOggi vedremo il modo di dire Rueang Kin Rueang Yai ( เรื่องกินเรื่องใหญ่ ) che significa “il “mangiare” è una questione importante”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.33 – i saluti in thailandeseIn questa puntata del podcast vedremo insieme diversi corrispettivi thailandesi dei saluti italiani, e quando si utilizza il Wai. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.32 – le stagioni thailandesi e cosa fare in vacanzaLe stagioni in Thailandia sono tre, e a seconda della stagione ci sono diverse attività che si possono fare durante le ferie. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.31 – Jai e parole composte inerentiIn questo episodio del podcast sulla Thailandia partiamo dalla parola thailandese “Jai” ( ใจ ), ovvero “cuore, mente, spirito”, per scoprire altre parole composte che hanno tutte questa radice in comune. 
 
- 
Ep.30 Pum Jai Nai Tua Eng ภูมิใจในตัวเอง e Man Jai Nai Tua Eng มั่นใจในตัวเองIn thailandese ci sono due espressioni simili particolari, riguardanti orgoglio e fiducia: Pum Jai Nai Tua Eng ( ภูมิใจในตัวเอง ), ovvero “essere fieri di sé” e Man Jai Nai Tua Eng ( มั่นใจในตัวเอง ) cioè “avere fiducia in sé” 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep. 29 – Tura – ธุระLa parola di oggi è Turà ( ธุระ ), che tradurrei come “impegno”, nel senso di “avere un impegno”, “avere delle cose da fare”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.28 – Laew Tae – แล้วแต่Il termine Laew Tae ( แล้วแต่ ) può essere tradotto come “fai tu”, mentre Arai Ko Dai ( อะไรก็ได้ ) può essere tradotto come “qualsiasi cosa va bene”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.27 - Ok Kam Lang Kai - ออกกำลังกายOggi vedremo insieme la parola Ok Kam Lang Kai (ออกกำลังกาย), che si può tradurre come “fare esercizio fisico”, e vedremo in che modo i thailandesi facciano un po’ di movimento per prendersi cura del proprio corpo. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.26 – Fuek – ฝึกIl termine Fuek si può tradurre come “esercitarsi”, “fare pratica”, e ci ricorda che non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.25 – Fum Fuay – ฟุ่มเฟือยFum Fuay ( ฟุ่มเฟือย ) è un aggettivo che serve ad indicare qualcosa di non necessario, e che si può tradurre in italiano come “superfluo” ma anche, in un certo senso, “lussuoso”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.24 – Din Ron – ดิ้นรนOggi vedremo insieme il termine “Din Ron” che possiamo tradurre come: adattarsi per forza ad una situazione negativa poiché non si hanno altre alternative, in attesa di un’occasione per sfuggire a quella realtà o, più genericamente, in attesa di tempi migliori. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.23 – Choke Dee – โชคดีMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme il termine Choke Dee, che può essere tradotto come sostantivo “fortuna”, come verbo “essere fortunato” o “avere fortuna”, o ancora come augurio “buona fortuna!”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.22 – Pood Mai Oak – พูดไม่ออกOggi vedremo insieme la frase Pood Mai Oak ( พูดไม่ออก ) , che in italiano può essere tradotta con le frasi “rimanere senza parole”. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, Ep.21 – Tuen Ten – ตื่นเต้นOggi vedremo insieme la parola Tuen Ten ( ตื่นเต้น ), che indica l’insieme di emozioni che si prova quando ci si sente agitati, nervosi ed eccitati. Un turbinio di sensazioni contrastanti e difficili da descrivere a parole, ma che tutti noi abbiamo sentito almeno una volta nella vita. 
 
- 
Podcast sulla Thailandia, episodio 20 – Kam Lang Jai – กำลังใจIl termine Kam Lang Jai ( กำลังใจ ) ci darà da riflettere sull’importanza di offrire il giusto supporto morale a chi ne ha bisogno. 
 
- 
Ep. 18 – Natee – หน้าที่MyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Nella puntata del podcast sulla Thailandia di oggi vedremo insieme il termine Natee ( หน้าที่ ) che ci ha dato diversi spunti di riflessione sul termine “dovere”, e sui suoi legami con le parole responsabilità e diritti. 
 
- 
Ep. 17 – Pijarana Tua Eng – พิจารณาตัวเองOggi vedremo insieme la frase Pijarana Tua Eng (พิจารณาตัวเอง) che può essere tradotta come “valuta te stesso”, e che viene utilizzata per invitare una persona a ragionare sul proprio comportamento per riconoscere gli errori commessi. Si tratta di una frase potente, che dà la possibilità a chi se la sente dire di fare un giudizio… 
 
- 
Ep. 16 – Rab Pid Chop – รับผิดชอบOggi voglio rendervi partecipi di alcune riflessioni personali che ho fatto riguardo al termine thailandese Rab Pid Chop ( รับผิดชอบ ) che può essere tradotto come “responsabilità” oppure “essere responsabile”. All’interno di questa parola possiamo infatti riconoscere tre termini che ci ricordano come le responsabilità siano da prendere sia sui successi (le cose che ci… 
 
- 
Ep. 15 – Buat – บวชOggi vedremo insieme un altro termine buddista. La parola “Buat” (บวช) viene utilizzata per indicare quando qualcuno si fa monaco. 
 
- 
EP. 14 – AhosikamNella puntata del podcast di oggi andiamo ad analizzare il termine buddista thailandese Ahosikam ( อโหสิกรรม ), che racchiude in sé i significati di perdono e riconciliazione e che comporta un sincero esame di coscienza non solo per costruire rapporti migliori con gli altri, ma anche con noi stessi. 
 
- 
EP. 13 – Len – เล่นNella puntata del podcast sulla Thailandia di oggi vedremo insieme il termine “Len”, ovvero giocare, che però può essere usato insieme ad altre parole per inserire un senso di giocosità, relax e spensieratezza. Len è visto non solo come momento di gioco, ma anche come occasione per pensare a come organizzare il proprio tempo libero… 
 
- 
Ep. 12 – Pai Tiao – ไปเที่ยวNella puntata di oggi faremo qualche riflessione a partire alla frase thailandese Pai Tiao (ไปเที่ยว) che può essere tradotta come viaggiare, inteso nel suo significato più ampio, ovvero sia come viaggio lungo e lontano da casa, sia come una breve gita nei dintorni. 
 
- 
Ep. 11 – Su Su – สู้ๆNella puntata del podcast sulla Thailandia di oggi vedremo l’espressione thailandese “Su Su” (สู้ๆ) molto usata per incoraggiare gli altri. 
 
- 
Ep. 10 Mueay – NueayNell’episodio di oggi vedremo insieme due espressioni thailandesi dal suono simile, e che si riferiscono entrambe alla stanchezza. Si tratta di Mueay, usato per indicare la stanchezza fisica, e Nueay, usato spesso per indicare la stanchezza mentale. 
 
- 
Ep. 09 Jai Yen – Jai RonMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme due espressioni contrapposte, che sono Jai Yen, che si può tradurre come “calmo”, e Jai Ron che si può tradurre come “impulsivo”. Queste due espressioni vengono usate per definire il carattere delle persone, ma, al contrario dell’italiano dove avere un carattere freddo, un… 
 
- 
Ep.08 Krop KruaOggi utilizzeremo la parola Krop Krua, ovvero famiglia, per fare qualche ragionamento sull’importanza della cucina e del mangiare nella cultura thailandese. La cucina infatti è, nella cultura thailandese, il cuore della casa, e anche se la tradizionale famiglia thailandese non si riunisce spesso alla stessa tavola nello stesso momento, la cucina è ciò che unisce… 
 
- 
Ep. 07 Lak KaiMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme la frase “Lak Kài”, che descrive l’atteggiamento di chi fa un bluff, cercando di nascondere le proprie intenzioni o i propri errori, ma che ha origine in seguito ai numerosi “rapimenti” di galli da combattimento che avvenivano in passato. 
 
- 
Ep. 06 TambunMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme la parola Tambun, legata non solo alla cultura thailandese ma anche alla concezione buddista del “fare buone azioni per costruirsi un buon Karma”. 
 
- 
Ep. 05 Du Lae Tua EngMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme la frase “Du Lae Tua Eng”, ovvero “prenditi cura di te”, una frase che ci invita a ricordarci di rivalutare le nostre priorità e prenderci cura della nostra salute. E, talvolta, la frase “Du Lae Tua Eng” vuole anche insinuare la necessità di… 
 
- 
Ep. 04 Khap Rot Di-i Di-iMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Nell’episodio di oggi, vedremo insieme la frase “Khap Rot Di-i Di-i” che può essere tradotta come “guida con prudenza”, con il significato di “buon ritorno a casa”. Un augurio benevolo che si fa quando ci si congeda da qualcuno, e che, personalmente, mi scalda sempre un… 
 
- 
Ep. 03 Lo-ock Sùan Tua Su-ungMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme il concetto di introversione grazie alla perifrasi thailandese Lo-ock Sùan Tua Su-ung, ovvero la tendenza nel preferire recuperare le proprie energie nel proprio mondo personale invece di interagire con gli altri, come invece fa la personalità estroversa che in thailandese può essere definita… 
 
- 
Ep. 02 Kin Mai PenMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme la nostra seconda frase in thailandese, Kin Mai Pen, ovvero “non lo so mangiare”, Una maniera educata ed alternativa al “questa cosa non mi piace”, che permette di far capire le proprie preferenze alimentari senza rischiare di deludere chi apprezza quei piatti, e… 
 
- 
Ep. 01 Mai Pen RaiMyFedesign Chiacchiere e Tea – un Podcast sulla Thailandia Oggi vedremo insieme la nostra prima frase in thailandese, Mai Pen Rai, ovvero “non ti preoccupare”, che può sì essere la risposta cordiale da usare in ogni occasione in cui si voglia seguire l’etichetta, ma che nasconde in sé anche degli accenni di filosofia buddista e… 
 








































